VeRoTour
VeRoTour,
acronimo di “Rotte Veneziane: sviluppo del turismo multiculturale
europeo condiviso”, ha l’obiettivo di implementare una rotta
culturale tematica transnazionale che segua il patrimonio culturale
appartenuto alla Repubblica di Venezia detta anche La Serenissima.
![]() |
Logo VeRoTour |
Le Rotte Veneziane
Questi
itinerari, stabiliti in origine per finalità commerciali, sono un
amalgama complesso e straordinario di rotte marittime, insediamenti e
fortificazioni difensive che fungevano da collegamento tra Venezia e
i porti e le città della regione Euro-Mediterranea.
![]() |
Il Professor Salvatore Messina intervistato dalla RAI |
LaVia della Seta del Mediterraneo
Le
rotte contribuivano e facilitavano scambi tra popoli e culture tanto
diversi e lontani tra loro quanto le civilità stanziate lungo la
storica Via della Seta. In seguito a secoli di scambi commerciali,
innumerevoli siti storici e culturali restano legati a questa rete di
celebri itinerari e continuano ad arricchirci ancora oggi.
![]() |
Conferenza VeRoTour con il Professore Salvatore Messina |
Un progetto di turismo sostenibile transnazionale
I
partner privati e pubblici del consorzio che si è occupato
dell’implementazione di questo progetto intendevano diversificare
l’offerta di turismo tematico in Europa sviluppando prodotti di
turismo sostenibile transnazionale. L’iniziativa ha preso spunto
dall’immenso patrimonio culturale a disposizione per fare della
sostenibilità un elemento chiave della sua competitività.
Le
piccole imprese locali sono state coinvolte direttamente nel progetto
grazie a un forte supporto delle Camere di Commercio in tutta la
regione Euro-Mediterranea.
![]() |
Riprese per il documentario RAI EstOvest su VeRoTour |
Reportage RAI per EstOvest: intervistato il Prof Salvatore Messina
Tra
le numerose azioni implementate, è stato organizzato un incontro
finale a Lezha nel settembre del 2014 con l’approdo della barca
VeRoTour. L’evento è stato trasmesso da una troupe dell’emittente
nazionale italiana RAI ed è stato realizzato un breve documentario.
Il Professor Salvatore Messina è stato intervistato in qualità di
Presidente della Fondacioni Europa.
I partner del progetto
Partner
principale del progetto è la Regione del Veneto. Altri partner
principali includono UNWTO, la Regione di Creta, l’Unità di
Servizio del Turismo Albanese, la Fondacioni Europa del Prof
Salvatore Messina e altri enti e camere di commercio del bacino
euromediterraneo orientale. Il progetto ha anche avuto il supporto
del Consiglio d’Europa.
Bel progetto, complimenti! Sembra molto interessante.
RispondiElimina